Giocattoli Steineriani

La pedagogia steineriana mira a coltivare e a riconoscere le potenzialità di ogni bambino, rispettando i tempi della sua crescita fisica e interiore. Bisogna saper curare nel bimbo tutto ciò che lo rende attivo: l’attività motoria, la fantasia, la creatività. Verrà inoltre stimolato attraverso il gioco, la pittura, il flauto e i lavori manuali, sviluppando una forte abilità con le dita. Oggi le scuole steineriane, chiamate anche scuole Waldorf, sono diffuse in tutto il mondo.

Rudolf Steiner è stato un pedagogista e un filosofo, fondatore dell’antroposofia, della medicina antropologica o steineriana. Secondo lo studioso è indispensabile stimolare in modo armonico le facoltà cognitivo-intellettualecreativo-artistiche e pratico-artigianali presenti in ogni bambino, il quale ha diritto di esprimere le sue potenzialità senza imposizioni da parte dei genitori. Sicuramente i giocattoli hanno un ruolo importante durante queste fasi. Anche il gioco all’aria aperta occupa un posto di primo piano. Molto conosciute e utilizzate nella pedagogia steineriana sono le bambole Waldorf. Morbide bambole fatte a mano utilizzate per aiutare i bambini a sviluppare la fantasia. La loro caratteristica principale è la scarsa definizione dei tratti del viso, che permette ai piccoli maggiore immaginazione. Per concludere i materiali più adatti per i giochi, secondo Steiner, sono quelli provenienti dal mondo organico”. Il bambino potrà quindi utilizzare giocattoli che ci dà la natura, oggetti creati dalla mano dell’uomo. In questo modo i giochi realizzati con materiali non naturali vengono eliminati. A differenza di quelli di plastica, i giocattoli in legno hanno una temperatura naturale e molto piacevole al tatto. Il legno emana un profumo molto particolare, inoltre mettere in bocca un giocattolo di legno, piuttosto che uno di plastica, è qualcosa di perfettamente naturale. Ci sono molti giochi in legno in commercio ispirati alla filosofia steneriana: i monopattini, i carretti, barchette a vela e molti altri. Fra i materiali utilizzati per la costruzione di giocattoli ecologici, non vanno dimenticati i famosi PlayMais, giochi di costruzione a base di amido di mais, acqua e colori alimentari, biodegradabili al 100%.

Filter
Imposta la direzione crescente

4 elementi

per pagina
Mostra come Griglia Lista
Filter
Imposta la direzione crescente

4 elementi

per pagina
Mostra come Griglia Lista