Ogni bambino giocando apprende molte cose, per questo il gioco ha un ruolo importante per la sua crescita. E’ utilissimo ai fini dello sviluppo dell’intelligenza, attraverso esso il bambino si prepara alle fasi successive. Grazie all’utilizzo di giochi didattici come ad esempio cubi, forme, abaco o giochi di società, è possibile sviluppare il quoziente intellettivo di ogni bambino, soprattutto durante i primi mesi di vita. Inoltre questi giochi contribuiscono ad aumentare le competenze dei bimbi attraverso varie attività educative, le quali permettono di accrescere la memoria, le abilità motorie e la coordinazione occhio-mano. Esistono numerose varietà di giocattoli didattici, i quali uniscono il piacere del gioco all’utilità dell’apprendimento. Scegliere il giusto gioco didattico è fondamentale, va fatto con cura in base all’età del tuo piccolo e alle sue esigenze di sviluppo e alle proprie passioni. Tra i tanti giochi didattici possiamo ricordare quelli con regole, come il gioco delle carte, degli scacchi, domino e tanti altri, i quali richiedono operazioni mentali più complesse. Anche i giochi di gruppo, come le varie costruzioni hanno spesso effetti positivi sullo sviluppo della personalità. Tuttavia i giochi didattici si suddividono in tre categorie: ci sono quelli che stimolano i sensi, più adatti ai bambini durante la prima infanzia, quelli che stimolano la mente e la creatività, ed infine quelli manuali che sviluppano la motricità. Tra i giochi didattici più utilizzati possiamo ricordare i puzzle. Tutti giocattoli realizzati in legno, nel massimo rispetto per l’ambiente, rendendo felici non solo i bambini ma anche i genitori, che desiderano regalare ai propri figli un gioco bello, sicuro ed educativo!