Sabbiere

Le sabbiere

Scegliere una sabbiera per far divertire i bambini rappresenta un’ottima idea sotto diversi punti di vista: è un gioco variopinto, dove i più piccoli possono creare il loro regno fantastico, ed è utile nello sviluppo psicofisico. Nello specifico si possono elencare 3 tipologie di benefici che non hanno altri giochi e attività, poiché la sabbiera costituisce una vera e propria opportunità di crescita.

I vantaggi sono:

1) la manipolazione;

2) la realizzazione di uno spazio personale;

3) il contatto con un elemento naturale come la sabbia.

  1. La manipolazione

Sotto il termine di manipolazione vanno inserite una serie di attività svolte dai bambini nei primi 5 anni di vita. Attraverso quest’azione entrano in contatto con il mondo esterno, con i materiali che le compongono. Inoltre imparano a riconoscerli e a distinguerli. Relazionandosi con essi, capiscono come reagire in base alle sollecitazioni effettuate attraverso il corpo e in particolare attraverso le mani.

Materiali modellabili e plasmabili come, appunto, la sabbia provocano stimoli positivi sul sistema nervoso dei piccoli tanto da migliorarne le capacità motorie e oculo-manuali. A questo si aggiunge il fatto che il bambino impara ad immaginare ciò che ancora non esiste e a realizzarlo tramite la manipolazione della sabbia. Un semplice gioco diventa così uno strumento per formare l’individuo, per infondergli capacità quali la progettualità e la creatività.

  1. Lo spazio personale

La sabbiera è anche un’area delimitata e privata riservata al bambino. Essendo un luogo non consono agli adulti, favorisce la relazione del piccolo con sé stesso e i suoi oggetti. Lo spazio deputato al gioco porta il bimbo a comprendere come questo vada curato o rispettato, pena il peggioramento del luogo da lui vissuto.

  1. Il contatto con l’elemento naturale: la sabbia

Giocare con la sabbia è molto utile per il bambino perché modella un materiale simile alla terra, quindi un elemento naturale che richiama il mare e l’acqua. Questa particolarità porta il bimbo a sviluppare un rapporto con il mondo naturale. All’interno della sabbiera, inoltre, può fare esperienze fisiche e tattili specifiche. Sperimenta la ruvidezza della sabbia, la sua umidità o viscosità e la temperatura.

Le sabbiere in legno

Le nostre sabbiere sono realizzate in legno, soprattutto abete massiccio non trattato o in legno di pino che può essere verniciato, durevole e resistente alle intemperie.

Si può scegliere tra diversi modelli, da quelli classici a forma di vasca quadrata o pentagonali, a versioni più particolari come quelle a forma di nave o galeone pirata. Quest’ultimo, soprattutto, offre vani portaoggetti ed è provvisto di un timone e di una bandiera dei pirati.

In base alla dimensione, le sabbiere possono avere diverse sedute e un tetto a comparsa o ribaltabile. Il tetto è molto utile quando i bambini giocano all’aperto per molto tempo perché possono godere, specie durante le assolate giornate estive, di un’area fresca e all’ombra. La sabbiera può essere, inoltre, dotata di un telo per coprire e proteggere la sabbia quando non si usa.

Sabbiere: sicurezza e qualità nel gioco

I nostri prodotti sono sottoposti a controlli di sicurezza che garantiscono i requisiti normativi del settore. Come tutti gli altri giochi, anche le sabbiere sono certificate e conformi alla norma EN-71 “sicurezza dei giocattoli” per le attrezzature da gioco per uso domestico e seguono quanto stabilito dalla normativa di riferimento (UNI EN1176 /1177 / EN71 - CE). Sensibili al tema dell’ambiente e del green, ogni fase di produzione e di sviluppo del prodotto viene realizzata nel modo più sostenibile possibile. Anche le parti plastiche o verniciate sono realizzate in materiale atossico.

I certificati FSC®, significano che la gestione forestale è sostenibile e responsabile, tiene conto degli elevati standard sociali ed economici e della conservazione della popolazione forestale.

L’alta qualità dei materiali con cui sono realizzate, fa essere le sabbiere esteticamente belle e perfette per i giardini.

Scegliere la sabbiera giusta: i consigli

Scegliere la sabbiera giusta è molto importante, per cui vanno valutati diversi parametri come l’estetica, il numero dei bambini e la presenza/assenza di un tetto e/o di un fondo.

Per quanto riguarda l’estetica, si deve valutare il fatto che resterà nel giardino per molto tempo, quindi è bene scegliere un modello idoneo per il luogo in cui verrà posizionata. Anche pensare a quanti bambini potrebbero usarla è importante: se ci giocheranno i propri figli con gli amici è preferibile non acquistare modelli troppo piccoli. Per quanto riguarda la scelta tra fondo o senza, è meglio optare per una con il fondo o provvista di un buon telone che si può attaccare con i ganci al bordo della sabbiera.

Un altro parametro è la presenza di un tetto: se la sabbiera non sarà posizionata in un posto già riparato, il tetto sarà utile a difendere i bambini dal sole forte, a creare zone d’ombra e a realizzare uno spazio più protetto. Questo permetterà di utilizzare la sabbiera più a lungo, in ogni stagione dell’anno.

Facili da montare, grazie anche al kit in dotazione, è consigliabile completare e arricchire le sabbiere con i classici giochi per lavorare la sabbia: secchielli, palette, palline e formine. Adesso i bambini sono pronti al gioco!

Filter
Imposta la direzione crescente

7 elementi

per pagina
Mostra come Griglia Lista
Filter
Imposta la direzione crescente

7 elementi

per pagina
Mostra come Griglia Lista